Titolo: L'angelo caduto
Titolo originale: Angelfall (Penryn and the End of Days - Book one)
Autore: Susan Ee
Editore: Fanucci
Genere: Fantasy (Young Adult - Teens International)
Numero pagine: 314
Data pubblicazione: 25 luglio 2013
ISBN: 978-8834722473
Prezzo: 12€
Trama:

Recensione:
Potrei
anche sbagliarmi, ma la copertina (versione italiana) mi sembra di averla già
vista da qualche parte...ma non mi ricordo dove. Copertina di un altro libro? O
film? Boh.
Ma
bando alle ciance.
L'Angelo
caduto è il primo della serie distopica, post-apocalittica con protagonisti gli
angeli, intitolata "Penryn and the Ends of Days" ideata da Susan Ee.
E' un romanzo nato dal self-publishing digitale.
Ho
letto poco o niente riguardo gli angeli e devo dire che questo libro sconvolge
molto la figura stereotipata di creatura celestiale che mi ero immaginata e che
di solito viene descritta e ripresa nei libri o nei film: angeli protettori,
custodi, inviati come messaggeri di Dio, schierati contro il male e, in special
modo, contro i Demoni. In questo libro, invece, i Demoni, sono proprio gli
Angeli, i quali non sembrano affatto interessarsi di procurare delle sofferenze
agli umani e agli abitanti della Terra. [Piccola parentesi: per costruire
l'idea degli angeli-demoni, secondo me, la scrittrice ha attinto agli angeli
dell'Apocalisse o a Lucifero, che, per la cronaca, è l'Angelo Caduto per eccellenza. E qui mi sfugge qualcosa...se gli angeli sono i
"cattivi", i buoni chi sono? Ma vabbé...opinione mia. Vi ricordo che
sono profana riguardo a certe cose, non avendo letto poi così tanti libri
sull'argomento].
Ma
riprendiamo, da dove mi ero interrotta.
Gli
angeli mi sono sembrati quasi dei Killer, assoldati per incutere terrore,
violenza e radere al suolo tutto quello che si trovavano di fronte, per poi
sterminare la razza umana. Perché? (O.o) A me è sfuggito il motivo. Sembra che
non ne siano a conoscenza neanche gli angeli stessi...ora non ricordo le parole
esatte, ma in parole povere, agli angeli non è data possibilità di scelta.
Devono adempiere al loro dovere, eseguendo gli ordini senza la ben che minima
protesta.
Avrei
preferito che venisse ampliato questo frangente con delle spiegazioni, magari -
per esempio - attingendo a dei flash inseriti nei racconti che Raf poteva fare
a Penryn, precedenti all'invasione della terra. Ma questa è una mia
opinione.
Veniamo
ora alla trama:
Penryn
ha diciassette anni e vaga, insieme alla madre, schizofrenica con il suo
inseparabile carrello pieno di cianfrusaglie, e la sorellina più piccola,
Paige, costretta sulla sedia a rotelle per un "incidente" domestico,
per una città distrutta, Silicon Valley.
Proprio
quando stanno camminando per strada, si imbattono in un gruppo di angeli che
sembrano essere occupati a torturare e a tagliare le ali a uno della loro
stessa specie, Raf, ovvero l'angelo caduto. Penryn, Paige e sua madre,
assistono inermi a questa scena.
Durante
lo scontro, la spada angelica di Raf cade a terra e Penryn non ci pensa due
volte a raccoglierla e a lanciarla in direzione dell'angelo alla quale erano
state asportate le ali. Questo gesto risulta essere vincente e Raf, seppur
dilaniato nel profondo, lotta con tutte le sue forze per mettere in fuga i suoi
simili, riuscendo nel suo intento.
Però,
gli altri angeli, dopo essersi accorti della presenza di Penryn e della sua
collaborazione, si vendicano, rapendo la sua sorellina. E qui le strade si
dividono: Paige viene rapita e portata nella roccaforte degli angeli a San
Francisco, mentre sua madre se la dà a gambe levate, lasciando indietro le
figlie, senza curarsi di loro.
La
protagonista, ormai divisa dalle uniche persone care che le rimanevano,
raccoglie le ali candide di Raf, e prende in braccio l'angelo, svenuto per il
trauma riportato e il dolore insopportabile, per poi farlo sedere sulla sedia a
rotelle, ormai vuota.
Da
qui inizia il suo cammino per ritrovare Paige: Raf le spiegherà, dopo una serie
di rocambolesche vicissitudini, che la bambina poteva trovarsi nella roccaforte
a San Francisco.
Mi è
piaciuto molto come l'autrice ha descritto i personaggi: Penryn è piuttosto
determinata, ed è un'esperta di arti marziali (perché sua madre l'ha costretta
ad iscriversi a tutti i corsi di difesa personale) si addice perfettamente all'atmosfera post-apocalittica, nel quale Pen farà uscire una
forza non proprio caratteristica di una ragazza di diciassette anni. La forza
della disperazione, ampliata dalla voglia di vendetta e dalla volontà di
trovare sua sorella.
Raf è
sprezzante e indifferente. Nel corso del libro il suo carattere si evolve, ma
la scrittrice non ha forzato affatto il cambiamento, ha lasciato soltanto che
il lettore se ne accorgesse da alcuni brevi episodi narrati e da piccoli gesti
che Raf ha nei confronti di Pen.
Raf
la accompagnerà in questo folle viaggio, mettendo anche in discussione la sua
natura, rischiando più volte di far scoprire la sua vera identità, come quando cadono
nell'agguato di una squadra di sopravvissuti riuniti in una base
"militare" occultata nella foresta.
Ma
non voglio aggiungere altro, per evitare spoiler.
La
trama mi è piaciuta molto. E' avvincente sin dall'inizio e tiene con il fiato
sospeso fino all'ultimo capitolo. Tanto che una volta finito mi era venuta
voglia di leggerne subito il continuo. Che ancora non ho, purtroppo.
Però
devo obiettare su altri due punti:
1. Il
finale non mi è piaciuto proprio. :/ Povera Paige. E non dico altro.
2. Lo
stile di scrittura. (Come aspirante scrittrice non dovrei neanche permettermi
di criticare lo stile altrui, ma questo è un semplice parere da lettrice). Non
dico che sia pessimo o che non si possa leggere, anzi, ma ho trovato alcuni
errori vistosi di stampa e alcune parole che erano scritte o tradotte male. Mi
sono fermata alcune volte per rileggere una o due frasi, non perché non ne
avessi capito il senso, ma per verificare se avessi sbagliato a leggere una
parola. Probabilmente, però, è solo colpa della traduzione, quindi mi sono
prefissata di leggerlo anche in lingua originale!
Per
questo ultimo motivo ho deciso di non dare 4 diamanti. Se li sarebbe meritati
tutti, se non fosse stato anche per le pecche che ho elencato in recensione.
Valutazione:
Copertina: 7 (versione italiana) 7.5 (versione inglese)
Stile: 6.5
Trama: 8
Interessante la figura dell'angelo "cattivo".. Tutti questi buoni mi hanno un po' scocciato ahah!!!
RispondiEliminabella recensione!! Lo leggerò!
Si, in effetti, i personaggi dei libri usciti ultimamente sembrano tutti uguali...
EliminaGrazie! E buona lettura, allora! :D
La trama è veramente molto molto interessante ed avvincente!
RispondiEliminaLo leggerò sicuramente :)
Si, si. Molto avvincente! Non c'è un attimo di pausa! :)
EliminaLa copertina italiana, con ogni probabilità, ti ricorda molto quella di "Schegge di me" di Tahereh Mafi: è praticamente identica! ^^ Anyway, sono curiosissima di leggere questo libro, perché mi aspetto una solida e buona storia, e sono oltremodo incuriosita dall'ambientazione. Per cui mi fa piacere leggere che, nonostante alcune pecche, nel complesso ti sia piaciuto! ;D Se posso azzardare un consiglio su un bel libro a tema angeli (che non è, tengo a precisare, il mio genere di creatura preferita nei fantasy, anzi XD...), ti suggerisco di provare anche "La chimera di Praga" di Laini Taylor: potrebbe rivelarsi una più che piacevole lettura! ^^
RispondiEliminaO.O sono andata a vedere l'altra copertina! E' uguale, a parte gli occhi di colore diverso! Credo di averla visto quel libro in libreria o su amazon, ma non l'ho letto...
Eliminami sembrava di averla già vista! Eheheh.
L'Angelo Caduto te lo consiglio! :)
La chimera di Praga è uno di quei pochi libri sugli angeli che ho letto. Volevo leggere anche il continuo, ma l'ho rimandato più volte...Comunque grazie del consiglio!
La copertina italiana non la posso vedere!! ma io mi chiedo non si può avere una copertina non riciclata? lasciassero l'originale, almeno si fa più bella figura!!
RispondiEliminaComunque questo libro mi attira molto nonostante le pecche da te elencate!!
La chimera di praga è un bellissimo libro, leggi al presto anche il continuo! merita davvero!!
Ahahah! Si infatti era meglio se lasciavano quella originale!
EliminaHo già "Città di sabbia" che mi aspetta sull'e-reader! Quando ho un po' di tempo lo leggo!