
Titolo originale: Wicked: The life and Times of the Wicked Witch of the West (The Wicked Years #1)
Autore: Gregory Maguire
Editore: Sonzogno
Genere: Fantasy
Numero pagine: 432
Data pubblicazione: 8 novembre 2006
ISBN: 978-8845413568
Prezzo: € 9.50
Trama:
Recensione:
E' di certo un libro fuori dagli schemi dei fantasy tradizionali. Sotto le spoglie della favola per bambini creata da L. Frank Baum "Il Meraviglioso Mago di Oz" si celano le più infide macchinazioni messe in atto nel Regno di Oz. Alla storia della Strega dell'Ovest, Elphaba, si intrecciano varie vicissitudini riguardanti la politica e lo stato dittatoriale nel quale si trovano le piccole comunità, gli abitanti dei villaggi.
Ma andiamo con ordine:
Il libro inizia con una parte del colloquio tra Dorothy e il Mago:
"Ebbene", disse la testa, "ascolta la mia risposta. Tu non hai il diritto di pretendere che io ti rimandi nel Kansas a meno che tu non faccia qualcosa in cambio per me. Al mio paese si paga tutto quello che si riceve. Se vuoi che io usi le mie arti magiche per rimandarti a casa, devi tu prima far qualcosa per me. Aiutami e io ti aiuterò".
"Cosa devo fare?" domandò Dorothy.
"Uccidi la perfida Strega dell'Ovest", le rispose Oz.
Il libro poi prosegue con il Prologo nel quale Maguire racconta che Elphaba è sulle tracce di Dorothy e dei suoi amici (il leone codardo, il boscaiolo di stagno, lo spaventapasseri e il cane Toto), mentre sorvola la Strada di Mattoni Gialli che conduce alla città degli Smeraldi.
Una improvvisa tempesta, però, le impedisce di raggiungere la bambina. Ma le loro strade sono destinate a incrociarsi di nuovo.
Il racconto vero e proprio comincia con la nascita di Elphaba, venuta al mondo da Melena, una donna incline al peccato, sposa di un religioso e predicatore unionista, poco presente nella vita coniugale. Non si capisce, infatti, se la bambina sia la figlia del predicatore Frex o frutto di un ignobile complotto inferto a tradimento alla peccaminosa Melena. Per quanto se ne voglia dire, la bambina nasce verde, con i denti da latte aguzzi e con lo sguardo feroce. (L'autore lascia solo pochi indizi per spiegare tali caratteristiche e lascia al lettore la facoltà di decidere e di capire quale sia la spiegazione da attribuire al quesito "Perché è verde?" Forse credo di averlo capito, ma un altro interrogativo mi perseguita, purtroppo: "Perché è allergica all'acqua??" Se qualcuno lo ha capito, per favore, me lo spieghi. Ho letto il meraviglioso Mago di Oz, ma non ricordo se è citato qualche riferimento a riguardo. Ma non credo).
Già nei primi mesi di vita sembra già capire ogni cosa, anche se non riesce a parlare.
Con il passare del tempo, però, Elphaba, soprattutto dopo la nascita della sorellina menomata, Nessarosa, sembra acquietarsi. Diviene riflessiva, combattiva per le cause in cui crede (come ad esempio il fatto che gli Animali, animali con il dono del verbo e dotati di intelligenza, fossero pian piano degradati al solo rango di "animali", privati di tutti i diritti) e incline all'ateismo, in contrasto con le idee unioniste del padre.
Questi suoi pensieri rivoluzionari la porteranno, dopo essersi trasferita in una scuola chiamata Crage Hall (nel quale veniva insegnata la magia), a condurre delle ricerche con il suo professore di Biologia, il Dottor Dillamond, un Caprone, a proposito della trasformazione di semplici animali in "Animali" dotati di parola.
Non è un romanzo adatto a tutti. Credo possa essere letto dai 13 anni in su, per via di alcune scene descritte a metà romanzo, nelle quali Elfaba si dà un pochino da "fare" e per il linguaggio un po' colorito usato dallo scrittore.
A mio dire, Maguire è stato però abile a inserire nel testo pensieri politici, religiosi e persino temi come la disuguaglianza e la discriminazione, dietro al racconto della vita della Strega dell'Ovest.
Lo stile è abbastanza scorrevole, anche se a tratti lacunoso. Vi ho già citato alcuni interrogativi di dubbia risposta (come il perché fosse Verde e perché fosse allergica all'acqua).
In fin dei conti è stata comunque una lettura piacevole e spassosa.
Valutazione:
Copertina: 7.5 (italiana) 7 (originale)
Stile: 7
Trama: 7
E voi? Lo avete letto? Vi ho incuriositi?
Un saluto e buon weekend,
Tania
Aspettavo la tua recensione! :) Era da un po' che volevo leggerlo, ma la tua recensione mi ha incuriosito ancora di più... DEVO assolutamente decidermi a leggerlo! :)
RispondiEliminaSi, te lo consiglio.
EliminaSo che ci sono anche due seguiti che però non sono stati tradotti in italiano.
Bene, allora cercherò di procurarmi questo... :) E per i seguiti vedrò... se mi piace posso sempre procurarmeli in lingua... (anche se in italiano sarebbe molto più comodo... santa pigrizia! :P)
EliminaMi è piaciuto parecchio, molto particolare. Ho apprezzato che Elphaba non fosse una povera fanciulla incompresa: alla fine si capisce bene perchè tutti la ritengono malvagia... è un personaggio molto compesso e non completamente positivo, cosa che ho apprezzato. Cmq io lo consiglierei anche per qualche anno in su, non solo per le scene di sesso :P
RispondiEliminaChissa se qualcuno ci spiegherà mai l'avversione della Strega dell'Ovest all'acqua. L'unica cosa che mi viene in mente è che l'acqua in genere è simbolo di purezza e spesso con la capacità di purificare, laddove la strega nel libro originale incarna il male @_@
Ho apprezzato tanto il fatto che l'autore abbia scritto cio' che c'era dietro al personaggio "malvagio" della Strega dell'ovest.
EliminaPoi per le scenette varie non le ho trovate cosi tanto spinte...per questo e gli altri argomenti trattati credo sia l'eta' giusta. Poi posso anche sbagliarmi, ma a 13 anni, al giorno d'oggi, leggono molto di peggio O.O
Come trama è molto interessante.. mi incuriosisce!
RispondiEliminaSperiamo che traducano anche i seguiti.. diciamo che la lettura in inglese non è il mio punto forte ;)
Mi sa che non li traducono, purtroppo. Comunque mi informo meglio!
EliminaPer una volta la copertina italiana è meglio dell'originale!
RispondiEliminaComunque non conoscevo questo libro,sembra molto interessante però :)
In realtà credo che quella italiana sia stata letteralmente copiata da quella inglese o americana. Di quella originale esistono varie versioni. Ho deciso di mettere quella diversa, perché sennò l'altra era uguale a quella italiana. Diciamo che non si sono sciupati troppo a fare la copertina. :) Hanno cambiato solo la scritta.
EliminaSi, è interessante. E' tipo un retroscena. Vedi cosa c'è dietro il personaggio malefico e dietro al Regno di Oz. E' carino!
L'altra copertina dovrebbe essere la locandina del musical :D
EliminaL'ho trovata su Goodreads e pensavo fosse del libro in versione americana! :D
EliminaNon conoscevo questo libro, o meglio, questa serie!
RispondiEliminaMa non credo che lo leggerò! Ho tantissimi arretrati e non me la sento di iniziare altre serie!
Io me lo portavo dietro da un annetto buono!! Era anche l'ora che lo leggessi. Avevo dato spazio ad altri libri che mi interessavano di più.
EliminaEheheh gli arretrati sgomitano sugli scaffali! Lo so bene! :D
Avevo letto quello di Oz e mi era piaciuto. Non sapevo esistesse anche questo!
RispondiEliminaE' il primo di una serie...ancora però non ho deciso se continuare.
EliminaCiao Tania!! Io ho adorato il mago di Oz e la trama di questo romanzo sembra avvincente, ma da come ho letto ci sono alcune mancanze. Mah. Peccato...
RispondiEliminaCiao!! Comunque è una buona lettura e poi credo che l'autore abbia tralasciato qualcosa per dar libera interpretazione al lettore.
EliminaPerò non sapere tutti i dettagli di una storia per me è un problema...E' più forte di me!
Continua ad ispirarmi tantissimo! *___* Bisognerà che mi procuri anche i vari sequel, quanto prima...
RispondiEliminaAnche io, spero di trovarli! :)
Elimina